Macchinari per la pulizia professionale: quale scegliere, tipologie e vantaggi
Sicurezza, efficienza e velocità sono tre prerogative alla base del corretto funzionamento di ogni ciclo di lavoro. Per magazzini, industrie, centri logistici, fabbriche, centri commerciali, palestre, SPA, aeroporti,
uffici, avere a disposizione macchinari per la pulizia professionale semplici, ma efficaci, permette di offrire ai propri clienti e dipendenti un ambiente sano e piacevole, senza rallentare lo svolgimento delle normali attività quotidiane.
Se hai un’azienda e cerchi una gamma di prodotti duratura, performante e affidabile, ecco quattro macchine per la pulizia professionale che rivoluzioneranno il floor care del tuo luogo di lavoro!
Cosa sono i macchinari per la pulizia professionale?
I macchinari per la pulizia professionale sono pensati per offrire ad aziende, anche di grandi dimensioni, industrie, magazzini e fabbriche soluzioni semplici nell’utilizzo, ma altamente performanti nei risultati.
All’interno di questi luoghi di lavoro, infatti, quotidianamente vengono movimentate grandi quantità di materiale, come cartone, plastica, imballaggi, polistirolo, legno, truciolo; ma anche materiale organico, come nelle industrie alimentari o all’interno di aziende agricole. Utilizzando le macchine per la pulizia professionale è possibile rimuovere ogni tipo di sporco, come detriti grossolani o polveri sottili, igienizzare e sanificare ogni ambiente o rendere sicuri e scorrevoli i corridoi, anche in caso di frequenti scarichi/carichi.
Inoltre, il motore, la potenza e il design di questi prodotti sono pensati per migliorare la stessa esperienza di pulizia, offrendo ad ogni azienda i macchinari più in linea con le singole esigenze produttive.
Pulizia professionale: i vantaggi
I macchinari per la pulizia professionale consentono di raggiungere eccellenti livelli di pulizia:
- Senza fatica. Questi prodotti sono disponibili con conduzione a bordo (fino a 10.000mq) o a terra (fino a 2.500mq), per un utilizzo efficiente, senza affaticare l’operatore, anche in caso di superfici di grandi dimensioni;
- Velocemente. La maggior parte dei macchinari per la pulizia professionale lascia linde e pulite le superfici, anche dopo una sola passata, anche in caso di sporco particolarmente incrostato o di sostanze grasse ed oleose;
- In maniera semplice. Questi prodotti sono tanto efficienti quanto semplici nell’utilizzo. Non richiedono, infatti, particolari training, grazie ad un’interfaccia semplice ed intuitiva;
- Ogni volta che ne hai bisogno. Grazie a tutte le caratteristiche elencate, i macchinari per la pulizia professionale sono prodotti che possono essere utilizzati anche più volte al giorno, senza bloccare la linea produttiva, interdire l’accesso ai corridoi e modificare i processi organizzativi in uso.

Quali macchinari scegliere per floor care e pulizia della propria azienda
Scegliere la macchina più adatta alle proprie esigenze è indispensabile per poter mantenere un eccellente livello di pulizia, anche dopo ore di intenso lavoro o in caso di produzione a ciclo continuo.
Per questo motivo, esistono diversi tipi di macchine per la pulizia professionale, ognuna con specifiche caratteristiche e funzionalità:
- La lavasciuga pavimenti, ideale per lavare e sanificare ogni superficie, mantenendola sempre asciutta e sicura;
- La spazzatrice, che rimuove ogni tipo di sporco di piccole, medie e grandi dimensioni, oltre che detriti grossolani;
- L’aspiratore, anche in versione industriale, che rimuove le polveri più sottili, aiutando a preservare anche la qualità dell’aria;
- Il generatore di vapore, ideale per sanificare ed eliminare germi e batteri, sfruttando le elevate temperature del vapore.
In questa guida andiamo a vedere da vicino funzionalità, vantaggi e caratteristiche di ogni macchinario e quale scegliere per il floor care della tua azienda.
Floor care aziendale con la lavasciuga pavimenti
La lavasciuga pavimenti è una macchina a spinta o semovente che lava e asciuga pavimenti in un’unica passata: ideale per tutte quelle attività che richiedono un lavaggio veloce e professionale. Ne esistono due modelli principali, che si differenziano principalmente per la modalità di conduzione:
- Uomo a terra, ideali per superfici fino a 2.500mq, dove l’operatore cammina dietro alla macchina conducendola tramite apposite maniglie poste sul retro. Una soluzione compatta nelle dimensioni e nella semplicità nell’utilizzo, come la nuova Moving, particolarmente indicata per uffici, ristoranti, negozi, scuole, teatri, lavanderie, bar, laboratori, etc
- Uomo a bordo, ideali per superfici fino a 10.000mq, come aziende, magazzini, industrie, aeroporti, centri commerciali etc. Qui, l’operatore siede sopra la macchina e conduce la lavapavimenti grazie ad un volante.

Come suggerisce il nome, questo prodotto è una soluzione 3 in 1 che:
- Svolge un’azione di spazzolatura, grazie alle spazzole rotanti, che agisce anche sullo sporco più ostinato;
- Pulisce e disinfetta, rilasciando l’acqua con soluzione detergente, erogata direttamente dalle spazzole sul pavimento da trattare;
- Aspira l’acqua sporca, convogliata dal tergipavimenti detto squeegee, e la fa confluire in un serbatoio dedicato.
In questo modo, otterrai superfici pulite e asciutte anche dopo una sola passata.
Quali sono i vantaggi di una lavasciuga pavimenti professionale
Utilizzare una lavasciuga pavimenti professionale offre numerosi vantaggi, come:
- Riduzione di oltre il 50% del tempo dedicato alla pulizia e all’igienizzazione dei pavimenti;
- Sicurezza operativa, rendendo il pavimento immediatamente calpestabile;
- Elevata capacità pulente, grazie alla presenza di due serbatoi distinti, uno dedicato all’acqua pulita e uno alla raccolta dell’acqua sporca;
- Elevato risparmio in termini economici e di consumo idrico. Si stima che, per l’analoga pulizia a mano o con metodi tradizionali, occorra 0,5 litri di soluzione per lavare 10mq di pavimenti, mentre solo 0,05 litri con la lavasciuga pavimenti.
Cura indoor e outdoor con la spazzatrice
La spazzatrice è un macchinario per la pulizia professionale adatto ad un utilizzo sia esterno che interno, ed in grado di spazzare su qualsiasi superficie come ceramica, gres, porcellanato, marmo e cemento.
Grazie al loro sistema di pulizia meccanico-aspirante, queste macchine sono ideali per la raccolta di sporco grossolano e polveri fini.
Per garantire un elevato livello di pulizia, la spazzatrice presenta al suo interno 5 diversi impianti:
- Impianto spazzante, composto da spazzole laterali che convogliano lo sporco verso la spazzola centrale, la quale raccoglie i detriti all’interno dell’apposito contenitore;
- Impianto aspirante, composto da una ventola di aspirazione che, provocando una depressione, permette l’aspirazione della polvere;
- Impianto filtrante, dove sono presenti filtri di diversi materiali (a cartuccia, a sacche o a pannelli);
- Contenitore portarifiuti, dove si depositano i detriti raccolti;
- Impianto di svuotamento del contenitore portarifiuti, attivabile manualmente o meccanicamente.
Così come la lavasciuga pavimenti, anche la spazzatrice è disponibile in due modalità di conduzione:
- Spazzatrice uomo a terra, con l’operatore che la conduce camminando dietro di essa;
- Spazzatrice uomo a bordo, dove l’operatore siede sopra la macchina e la guida tramite un volante.
Quali sono i vantaggi della spazzatrice

La spazzatrice è una soluzione ideale per tutte quelle attività professionali che richiedono un frequente intervento di pulizia e aspirazione dei pavimenti, come magazzini, centri logistici, supermercati, ristoranti e mense, e cercano una soluzione semplice e veloce. Utilizzando questo macchinario per la pulizia professionale manterrai il tuo luogo di lavoro sicuro, senza fatica e senza stress.
Ambienti sicuri con l’aspiratore
L’aspiratore professionale è uno strumento molto utile per mantenere sani e puliti i luoghi di lavoro, evitando che sporcizia e detriti possano disperdersi nell’aria e nell’ambiente. Questa macchina aspira polveri, liquidi e altre particelle, convogliandole verso un contenitore chiuso:
- I motori, ruotando, generano l’effetto vuoto necessario per aspirare. Nel caso di aspiraliquidi, sono presenti anche sonde e galleggianti che bloccano l’aspirazione quando il serbatoio è pieno;
- Il sistema filtrante, con filtri di vario tipo (a sacchetto, in tessuto, a cartuccia o Hepa), separa le polveri secche dall’aria, evitando che siano nuovamente disperse nell’ambiente;
- Il materiale aspirato si deposita all’interno dei contenitori di raccolta.
Tipologie di aspiratore
Gli aspiratori si distinguono in 5 tipologie principali:
- L’aspiracenere, ideale per la pulizia di camini, stufe, griglie o barbeque. Per non danneggiare il prodotto è importante che la cenere venga aspirata fredda;
- L’aspirapolvere, per la pulizia di ogni tipo di superficie. Questo prodotto è ideale per la raccolta dello sporco secco, come polvere, fibre e filamenti;
- L’aspiraliquidi, che oltre al materiale secco trattiene anche i rifiuti liquidi. Si tratta di una soluzione ideale per mense, ristoranti, locali di somministrazioni, industrie alimentari, spa, palestre e centri benessere;
- Il soffiatore, per allontanare foglie e detriti da vialetti, patii e da ogni tipo di ambiente esterno;
- Il lavamoquette, impiegato all’interno di hotel o all’interno degli autolavaggi per la pulizia degli interni delle automobili o dei mezzi di trasporto.
Accessori per aspiratori professionali
Per incrementare ulteriormente l’efficacia aspirante di questi macchinari per la pulizia professionale, è possibile equipaggiarli con alcuni accessori, come:
- Lance piatte, ideali per la pulizia di fessure, fughe e intercapedini;
- Spazzole, utilizzabili su ogni tipo di superficie. Le setole permettono di facilitare la raccolta e convogliare i residui nel tubo dell’aspiratore;
- Bocchette ad iniezione ed estrazione (per lavamoquette), indicate soprattutto per la pulizia interna delle automobili. Svolgono una duplice azione di iniezione di acqua e detergente, unita all’estrazione di acqua sporca, che agisce a fondo anche su tessili e imbottiti;
- Tubi e prolunghe, rigidi e flessibili e in diversi materiali;
- Sacchetti “usa e getta”, inseriti all’interno dei fusti per semplificarne la pulizia e la manutenzione.
Generatori di vapore per sanificare e igienizzare
Il generatore di vapore è una soluzione ecologica che sfrutta il calore e la capacità igienizzante del vapore per pulire a fondo, sgrassare e sanificare tutte le superfici resistenti all’acqua, senza l’utilizzo di prodotti chimici inquinanti.

Questo macchinario si compone di 7 componenti principali:
- Caldaia, che scalda l’acqua fino a 180°;
- Tubo flessibile, per direzionare il getto di vapore, ed equipaggiabile con diversi accessori;
- Serbatoio per l’acqua e serbatoio detergente;
- Pompa a pressione, per l’emissione del getto pulente;
- Sistema di aspirazione (su alcuni modelli);
- Motore, elettrico o diesel;
- Struttura portante, dotata di ruote per il trasporto e lo spostamento.
Perché utilizzare un generatore di vapore
Utilizzare un generatore di vapore per la pulizia di industrie, hotel, magazzini, aziende agricole, spa, palestre, offre diversi importanti vantaggi:
- Pulizia accurata ma ecologica. Il calore del vapore igienizza in maniera naturale, evitando l’utilizzo di detergenti e sostanze chimiche;
- Risparmio idrico del 90%, rispetto ai sistemi di pulizia tradizionale;
- Utilizzo indoor e outdoor, senza danneggiamento delle superfici e evitando la dispersione di acqua sui pavimenti;
- Ampia versatilità di impiego.
Un generatore di vapore, tante funzionalità
L’ampia versatilità di impiego è uno dei principali vantaggi del generatore di vapore. Oltre al settore Ho.Re.Ca., infatti, questo macchinario può essere impiegato in diversi tipi di realtà, come:
- Ambiente domestico;
- Istituti scolastici e asili;
- Centri commerciali e negozi;
- Industrie;
- Ospedali;
- Cantieri;
- Trasporti pubblici;
- Palestre e piscine;
- Aziende agricole;
- Stazioni e aeroporti.
Nonostante l’elemento distintivo di questo prodotto sia sempre il vapore, infatti, questo apparecchio è in grado di svolgere diverse azioni pulenti, che ne ampliano le possibilità di impiego:
- Azione igienizzante, elemento particolarmente importante all’interno delle cucine dei ristoranti, nelle mense, nella grande distribuzione organizzata, negli impianti sportivi, nei bagni pubblici, nelle strutture ospedaliere e molto altro;
- Azione sgrassante, che permette di sciogliere lo sporco in zone di difficile accesso e interessate da grasso, terriccio e polveri, come i macchinari e gli spazi dell’industria meccanica o dell’edilizia;
Accessori per generatori di vapore professionali
Per ottenere ancora più efficacia e ancora più vantaggi da un generatore professionale, è possibile applicare al tubo flessibile diversi tipi di bocchette, come:
- Pistole vapore con tubo flex, per definire diversi livelli di pressione;
- Bocchette vapore/aspirazione, di diverse dimensioni, con ugello o a ventaglio;
- Lance piatte, per la pulizia di fessure, fughe e spazi stretti;
- Spazzole, di diverse forme, adeguandosi a ogni tipologie di superficie;
- Tergivetro, per la pulizia di ogni tipologia di vetro;
- Raschietto in plastica, per rimuovere lo sporco più ostinato;
- Tubi e prolunghe, flessibili, rigidi e in diversi materiali;
- Kit spazzole piccole con setole in metallo, per la rimozione dello sporco più ostinato tramite strofinamento.
Come scegliere un macchinario per la pulizia professionale per la propria azienda

Se stai pensando di acquistare un macchinario per la pulizia professionale per la tua azienda, ecco alcuni degli aspetti più importanti da considerare per acquistare la soluzione più adatta alle tue esigenze:
- Settore operativo. Come abbiamo visto, esistono diversi tipi di macchinari, tutti estremamente efficaci. Considerando il tipo di sporco prodotto dalla tua attività lavorativa potrai selezionare una o più apparecchi ideali per te, ottimizzando l’investimento;
- Dimensioni della macchina, in base alla conformazione dello spazio su cui intervenire;
- La capacità di lavoro (m2/h), ovvero la quantità di superficie complessiva che il macchinario riesce a pulire nell’utilità di tempo, garantendo una pulizia efficace;
- Caratteristiche della superficie da pulire. Questo aspetto è molto importante per valutare che tipo di alimentazione deve avere il macchinario. Se si opera in uno spazio chiuso sarà necessaria un’alimentazione da rete elettrica, mentre su grandi spazi è preferibile un modello a batteria. Esistono inoltre modelli che hanno una doppia versione, coprendo entrambe le esigenze;
- Funzionalità della macchina. Altre caratteristiche da tenere in considerazione sono aspetti tecnici della macchina, che ti permetteranno di individuare il modello più adatto alle tue esigenze. Sul sito Lavor è possibile, inoltre, leggere in anteprima la scheda tecnica e il manuale d’uso di ogni prodotto, per comprenderne nel dettaglio le funzionalità e le attività di manutenzione richieste.
Optando per i migliori macchinari per la pulizia professionale presenti sul mercato, e individuando le tue concrete esigenze, potrai mantenere i tuoi pavimenti, i macchinari, le attrezzature e le superfici sempre splendenti, senza bloccare l’attività produttiva e rispettando l’ambiente.
