Idropulitrici e generatori di vapore per la pulizia nell’industria alimentare
Nell’industria alimentare, l’igiene è una questione primaria. Se, da un lato, la questione sicurezza gioca un ruolo chiave, dall’altra anche l’aspetto normativo ha una grande rilevanza, rendendo igienizzazione e
sanificazione requisiti centrali per il settore.
Per raggiungere gli alti standard qualitativi richiesti, la soluzione è quella di affidarsi a prodotti per la pulizia professionale come idropulitrici e generatori di vapore, strumenti pratici, potenti e in linea i parametri definiti dalle normative in materia di igiene.
Le sfide della pulizia industriale
All’interno delle industrie alimentari, la lavorazione di prodotti come latte, farinacei, frutta, verdura, carni, cereali e ortaggi richiede un ambiente sterile e controllato, per evitare contaminazioni, la proliferazione di germi e batteri e il danneggiamento dell’interno ciclo produttivo.
In particolare, le pratiche di pulizia dei macchinari delle industrie alimentari richiede:
- l’eliminazione di ogni tipo di residuo organico;
- la prevenzione di contaminazioni microbiologiche come batteri, muffe, lieviti;
- l’accurata pulizia di macchinari complessi, ricchi di piccoli componenti se non, addirittura, intere linee produttive;
- soluzioni efficienti ma anche rapide, per un intervento continuativo, senza rallentare il ciclo di lavoro;
- tutela delle materie alimentari trattate, riducendo al minimo l’utilizzo di sostanze chimiche.
Idropulitrici e generatori di vapore per l’industria alimentare
Per rispondere alle esigenze dell’industria alimentare, Lavor ha progettato macchinari professionali per la pulizia efficace dello sporco, capaci di scrostare, igienizzare e sanificare, raggiungendo anche i punti più nascosti, con una sola passata.

I migliori prodotti per la pulizia nell’industria alimentare sono:
- le idropulitrici, che sfruttando la potenza del getto e la loro versatilità, rimuovono lo sporco sedimentato, anche in pochi secondi. Inoltre, nei modelli ad acqua calda l’azione su sostanze organiche e alimentari è ancora più efficace, semplificando ulteriormente il processo di pulizia;
- i generatori di vapore, strumenti ecologici, sostenibili ed altamente efficienti. Grazie alle elevate temperature del getto di vapore, eliminano fino al 99% di germi e batteri, senza l’utilizzo di sostanze chimiche e potenzialmente nocive.
Scopriamo nel dettaglio caratteristiche, funzionalità e vantaggi di questi strumenti per la pulizia professionale!
Idropulitrici per l’industria alimentare: potenza e versatilità
Le idropulitrici professionali sono strumenti ormai indispensabili per tutte quelle realtà dove la pulizia deve essere veloce, semplice, efficace e sostenibile. La particolarità di questo prodotto è che, sfruttando la potenza del getto d’acqua in pressione, riesce ad eliminare sporco grossolano o incrostazioni in pochi secondi, permettendo un importante risparmio di tempo e di acqua (fino al 70% in meno rispetto agli strumenti di pulizia tradizionale).
Sul mercato esistono due tipologie di idropulitrice:
- idropulitrice ad acqua fredda;
- idropulitrice ad acqua calda, dotata di caldaia interna con serpentina, che unisce pressione e calore. Questo è il modello più adatto all’industria alimentare, garantendo un intervento ancora più potente ed efficace.

Utilizzare questo prodotto è facilissimo, e grazie ai tanti accessori compatibili può mostrare tutte la sua versatilità! All’interno dell’industria alimentare puoi utilizzare l’idropulitrice per:
- pulire macchinari con componenti piccoli e complessi, raggiungendo anche i punti più nascosti grazie all’utilizzo dell’ugello a spillo;
- pulire pavimenti e superfici, anche di grandi dimensioni, grazie alle lance lavapavimenti che consentono di agire in maniera efficace su cemento, ceramica, grés, mattonato, piastrellato, linoleum e molto altro. Questo aspetto è particolarmente pratico per tutte quelle realtà che operano con carne e pesce, dove grandi quantità di liquidi possono riversarsi sul pavimento, rendendolo, sporco, sgradevole e, soprattutto, scivoloso!
- pulire tubature, tappeti mobili e le superfici esterne di macchinari, come quelli della raccolta del latte, utilizzando specifiche lance a ventaglio che amplificano l’estensione del getto, velocizzando l’intervento.
Inoltre, qualora ce ne fosse bisogno, grazie al lanciaschiuma regolabile è possibile integrare la potenza del getto con detergenti e igienizzanti, evitando sprechi e sovradosaggi.
Generatori di vapore per l’industria alimentare: igienizzazione profonda senza chimici
Se l’idropulitrice è la soluzione ideale per la rimozione di sporco e incrostazioni, il generatore di vapore è l’arma perfetta contro germi, batteri e microrganismi.
Il generatore di vapore, o lavasuperfici a vapore, è un prodotto semplice ed efficace, che per funzionare ha bisogno solamente di un po’ d’acqua… ma il risultato è strabiliante!
Utilizzare il vapore nell’industria alimentare permette, infatti, di ottenere:
- una sanificazione eccellente. A 150°C, il vapore penetra nei pori delle superfici eliminando fino al 99,9% di batteri e muffe;
- una pulizia profonda, senza detergenti. L’efficacia del vapore riduce in bisogno di detergenti e di sostanze chimiche, con benefici per l’ambiente e per la sicurezza alimentare;
- tutela per le superfici delicate. Il vapore pulisce macchinari, nastri trasportatori, banchi e piani di lavoro senza danneggiarli.
- una riduzione dei tempi di fermo macchina. Il vapore permette interventi rapidi e localizzati.
Anche al generatore di vapore possono essere applicati diversi accessori, così da ampliarne le funzionalità e ottimizzare efficacia e tempi di pulizia!

Pressione+Vapore: la combo perfetta per il settore alimentare
L’idropulitrice ad acqua calda e il generatore di vapore non sono apparecchi intercambiabili.
Come abbiamo visto, questi due strumenti per la pulizia professionale hanno caratteristiche e funzionalità differenti. Inoltre, possono offrire ancora più efficienza e sicurezza se utilizzati in un approccio combinato:
- Le idropulitrici rimuovono lo sporco più resistente e visibile;
- I generatori di vapore completano il lavoro, igienizzando in profondità le superfici a contatto diretto con gli alimenti.
Questa sinergia assicura standard HACCP elevati, risponde alle esigenze delle normative vigenti in materia di sicurezza alimentare, e offre importanti benefici operativi:
- Qualità e sicurezza: meno rischi di contaminazioni alimentari.
- Efficienza produttiva: pulizie più rapide e meno interruzioni delle linee.
- Risparmio sui detergenti: meno prodotti chimici acquistati e smaltiti.
- Rispetto ambientale: minor impatto ecologico.
- Durata dei macchinari: pulizia non aggressiva che ne preserva le prestazioni nel tempo.
In questo modo, è possibile mantenere ogni superficie pulita e igienizzata senza l’utilizzo di agenti chimici o sostanze potenzialmente dannose, raggiungendo un eccellente livello di sanificazione, rispettando l’ambiente e i prodotti lavorati nell’industria alimentare.
