Idropulitrice elettrica o a scoppio? La guida completa

idropulitrice elettrica o a scoppio

Le idropulitrici sono prodotti altamente performanti dedicate alla pulizia di ambienti esterni home&outdoor o per un utilizzo intenso all’interno di contesti professionali. Sfruttando il getto ad elevata pressione, questi 

apparecchi permettono di rimuovere anche lo sporco più incrostato con una sola passata, garantendo un risparmio energetico, idrico e di tempo e risultati davvero eccezionali.

Per scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze, per le idropulitrici domestiche Lavor ha ideato il Washing Level, che tenendo conto dei tre principali parametri, pressione, portata e potenza del motore, classifica le idropulitrici in 6 livelli, guidandoti all’acquisto del modello più performante secondo le specifiche esigenze di utilizzo.

Oltre a questa classificazione, un aspetto da non sottovalutare al momento dell’acquisto di un’idropulitrice, soprattutto per un utilizzo professionale, è il tipo di motore, che può essere elettrico o endotermico, ovvero “a scoppio”.

Qual è la differenza tra un’idropulitrice elettrica e una con motore a scoppio?

La tipologia di motore è uno degli aspetti principali da valutare quando si decide di acquistare un’idropulitrice. In particolare, è possibile scegliere tra due varianti principali:

  • Idropulitrici con motore elettrico, che necessitano di un collegamento alla rete elettrica (230V per uso domestico, 400V per uso industriale) per poter funzionare. Queste soluzioni sono ideali per un utilizzo in industrie, magazzini, autolavaggi, etc.
  • Idropulitrici con motore endotermico, ovvero “a scoppio”. Il funzionamento è qui basato su una camera di combustione, alimentata a benzina o a gasolio. Questo tipo di prodotto è indicato per tutti quei contesti dove non è possibile agganciare l’idropulitrice alla rete elettrica, come ampi spazi aperti, aziende agricole e cantieri edili. Si tratta quindi di soluzioni complete, performanti e autonome.

idropulitrice elettrica o a scoppio

Perché scegliere un’idropulitrice a scoppio?

Le idropulitrici a scoppio sono modelli altamente performanti, ideali tutti quei contesti all’interno dei quali non presente l’allaccio alla rete elettrica e per un utilizzo frequente su ampie superfici. Questi modelli sono particolarmente consigliati per impieghi impegnativi come la rimozione di graffiti, l’utilizzo interno ai cantieri edili, nei grandi ambienti industriali, all’interno di aziende agricole o per la pulizia di fognature e canali di scarico.

I vantaggi principali delle idropulitrici con motore endotermico sono:

  • La possibilità di essere utilizzate anche laddove non sono presenti allacciamenti alla rete elettrica. Grazie al motore autonomo, questo modelli sono la soluzione ideale per le pulizie esterne e per l’utilizzo all’interno di ambienti non convenzionali, privi di elettricità;
  • Potenza e performance. Il motore a scoppio permette di produrre una portata d’acqua e una potenza che può raggiungere i 700 bar nei modelli più performanti.

A causa della maggiore rumorosità e della produzione di gas di scarico, paragonabile a quello di un’automobile o di uno scooter, questo tipo di idropulitrici non può essere utilizzato, invece, all’interno degli ambienti chiusi.

Idropulitrice con motore a scoppio: acqua calda o fredda?

Se stai pensando di acquistare un’idropulitrice per il tuo magazzino, la tua industria o la tua impresa, stai per realizzare un importante investimento a lungo termine che semplificherà notevolmente i tuoi interventi di pulizia, velocizzandoli.

Oltre al tipo di motore, per scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze è importante valutare anche se optare per l’acquisto di:

  • un’idropulitrice ad acqua calda, ovvero che presenta all’interno una caldaia a serpentina che riscalda l’acqua e consente quindi di sfruttare, oltre alla potenza del getto, anche la sua elevata temperatura.
    Questa soluzione è particolarmente adatta per tutte quelle realtà che operano con sostanze grasse, oleose e incrostazioni organiche. In particolare, un’idropulitrice ad acqua calda con motore a scoppio può essere utilizzata per la pulizia di attrezzature e mezzi agricoli, negli allevamenti, per il lavaggio di veicoli commerciali e automezzi, per la pulizia delle macchie di cemento, pittura e sporco pesante all’interno dei cantieri edili.

    Per chi cerca performance, maneggevolezza e semplicità di utilizzo, un’ottima idropulitrice ad acqua calda con motore “a scoppio” è HMR. Studiata per un impiego intensivo, questo modello è dotato di telaio in acciaio, robusto e resistente alle sollecitazioni e agli urti accidentali, e da una motopompa lineare che sviluppa 1450 giri motore, per lavorare a bassa velocità, garantendo una maggiore durata nel tempo dei componenti.

idropulitrice elettrica o a scoppio

  • un’idropulitrice ad acqua fredda, più compatta ma altrettanto performante.
    Questa soluzione è ideale soprattutto per la pulizia esterna di grandi capannoni, industrie e magazzini, per una pulizia superficiale di veicoli, per la manutenzione di aree esterne, di camping, parchi, giardini, depositi, contesti industriali, muri, recinzioni, terrazze e ville.

    Per chi cerca un’idropulitrice ad acqua fredda con motore a scoppio, e quindi adatta ad un utilizzo esterno, la soluzione perfetta è Thermic 10.1 D. Dotata di testata in ottone, telaio in acciaio e regolatore di pressione, questo modello è ideale per ogni tipo di utilizzo, anche il più intenso, adattandosi perfettamente a diversi contesti.

Optando per un’idropulitrice con motore a scoppio potrai quindi operare in ogni ambiente all’aperto in totale autonomia, semplificando le tue operazioni di pulizia o velocizzando mansioni quotidiane, grazie a un prodotto versatile, maneggevole e altamente performante.

Perché scegliere un’idropulitrice elettrica?

Le idropulitrici elettriche sono soluzioni più compatte e maneggevoli, rispetto ai modelli con motore a scoppio, ed offrono diversi vantaggi:

  • la minore rumorosità del motore;
  • l’assenza di gas di scarico (in caso di idropulitrici ad acqua fredda che non sono provviste di caldaia).

Proprio per queste caratteristiche possono essere utilizzati, volendo, anche all’interno di ambienti chiusi, sempre che ci siano canali di scolo interni, come industrie, magazzini, settore logistico, aziende alimentari, agricole e molto altro. Esistono modelli altamente performanti, dedicati totalmente ai settori professionali, che garantiscono alta efficienza e pulizia anche in seguito ad utilizzo frequente all’interno di aree di grandi dimensioni.

Per funzionare, queste soluzioni devono essere necessariamente agganciate a una presa da 230V o 400V, nel caso di alimentazione industriale.

idropulitrice elettrica o a scoppio

Idropulitrice elettrica: acqua calda o fredda?

Così come per i modelli con motore endotermico, anche le idropulitrici elettriche sono disponibili in due varianti, ad acqua calda o ad acqua fredda, offrendo all’utilizzatore la tipologia di prodotto che più si sposa con le proprie esigenze di utilizzo.

In particolare:

  • le idropulitrici elettriche ad acqua fredda, più versatili e maneggevoli, sono ideali per la pulizia di attrezzature, mobili da esterni, vialetti, marciapiedi, recinzioni, furgoni, spazi pubblici e privati.

    Per chi cerca questo tipo di soluzione, un ottimo modello a cui affidarsi è HCR, l’idropulitrice ad acqua fredda ideale per un utilizzo intensivo. I vantaggi principali di questo prodotto sono la pompa con testata in ottone nichelato, che migliora la resistenza ad agenti chimici, riducendo il deterioramento, e i 1450 giri motore, per una maggiore durata nel tempo.
  • le idropulitrici elettriche ad acqua calda che, sfruttando il calore rimuovono a fondo sostanze organiche e incrostazioni, evitando proliferazioni batteriche, velocizzando la fase di pulizia e tutelando ogni superficie. Con questi modelli è possibile ottenere il risultato desiderato limitando o evitando l’utilizzo di detergenti chimici, preservando così le attrezzature e l’ambiente.

    Alcuni dei settori più indicati per l’utilizzo di idropulitrici elettriche ad acqua calda sono le industrie del settore alimentare, gli impianti di produzione, le industrie chimiche e farmaceutiche, i cantieri edili, il settore automotive, come carrozzerie e industrie metalmeccaniche, ma anche tutte quelle realtà impiegate nei servizi per la pulizia professionale.

    Tra le tante proposte Lavor, un ottimo modello versatile e adatto a ogni contesto di utilizzo è HLR, un’idropulitrice dotata di caldaia verticale per alimentazione a gasolio, con serpentina in acciaio ad alto rendimento termico. Questo prodotto offre elevate performance, semplicità, compattezza e durabilità nel tempo, dimostrandosi un vero e proprio investimento a lungo termine.

Affidandoti a un’idropulitrice professionale elettrica potrai così velocizzare ogni intervento di pulizia, optando per un prodotto efficiente e ad elevate performance, senza rinunciare a compattezza, maneggevolezza e semplicità di utilizzo.

Lascia un commento