Lavor a tutela dell’ambiente, con i Crediti di Sostenibilità

crediti di sostenibilità

Un futuro green, ecologico e a basso impatto ambientale: è questa la visione di Lavor e dell’intero gruppo di cui è parte, che ancora una volta punta su scelte e investimenti consapevoli, tutelando il territorio e chi lo

 abita.

Continua l’impegno etico del gruppo Emak, società di riferimento di Comet, della quale fa parte Lavor, che ha deciso di ampliare i suoi investimenti a tutela dell’ambiente, con l’acquisto di 342 Crediti di Sostenibilità.

Grazie a questa azione concreta, la società compensa l’emissione di 342 ton di CO2, prodotte dal parco auto Italia nel 2023, costruendo un futuro più ecologico.

Emak, Comet, Lavor: Leader della Sostenibilità

Partire dal territorio, compiendo scelte concrete capaci di distribuire valore alle comunità locali in cui le aziende operano.

È questa, da sempre, la missione di Emak, Comet, Lavor e di tutte le imprese parte del gruppo emiliano, che quotidianamente optano per scelte etiche, green e a tutela dell’ambiente. Un impegno doppiamente riconosciuto e premiato, che nel 2024 ha portato il gruppo ad accedere alla classifica “Leader della sostenibilità”, elaborata da Statista/Il Sole 24 ore, e che è valso l’accesso alla lista “Campioni della Sostenibilità”, redatta da Istituto Tedesco Qualità e Finanza (Itqf).

L’acquisto dei Crediti di Sostenibilità non è infatti un’azione isolata, ma si inserisce all’interno della più ampia iniziativa “Piano di azzeramento delle emissioni Scope1 prodotto dalla flotta auto delle società italiane”, approvata nella primavera 2024.

Compensando 342 ton di CO2, l’azienda compie il primo passo concreto verso la realizzazione di un obiettivo complesso e ambizioso: ridurre l’impatto ambientale delle vetture, privilegiando soluzioni ibride, elettriche e meno inquinanti, anche attraverso una nuova car policy che vedrà la luce nei prossimi mesi.

Riqualificare l’ambiente con Crediti di Sostenibilità: il futuro è ora

Costruire un futuro più etico e sano è l’obiettivo di ogni realtà che decide di investire in un percorso di sviluppo sostenibile. Svolgere azioni e interventi concreti, attuabili fin da subito, è ciò che permette di trasformare il proprio quotidiano in una visione green a lungo termine.

È questo il passo eccezionale compiuto da Lavor e tutte le realtà appartenenti al gruppo Emak, che con l’acquisto di 342 Crediti di Sostenibilità offre al territorio dell’Appennino Tosco-Emiliano l’opportunità per rigenerarsi, contrastando il cambiamento climatico.

Con il progetto Crediti di Sostenibilità, le aziende impegnate nella responsabilità sociale d’impresa hanno infatti l’opportunità di finanziare nuove e innovative risorse per il territorio, preservandone il valore e guardando a domani. Questa iniziativa, lanciata nel 2023 dal Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano, nasce con l’obiettivo di gestire l’intera area forestale in maniera sostenibile e responsabile.

mappa RB ATE

La particolarità del progetto fa sì che la visione dell’ente non riguardi unicamente la tutela del territorio naturalistico in quanto tale, ma tenga conto anche di ulteriori vantaggi accessori, come:

  • La mitigazione del cambiamento climatico, implementando stock di carbonio nei serbatoi forestali;
  • Materiali di approvvigionamento, come cibo, acqua, legna e fibre;
  • La regolarizzazione delle temperature;
  • Nuovi servizi culturali e turistici, per una tangibile valorizzazione del territorio;
  • Sostegno alle altre forme di biodiversità vegetale e animale.

Per permettere la partecipazione e il supporto delle imprese, l’ente di riferimento ha stabilito alcuni criteri che vanno a definire:

  • Cos’è un Credito di Sostenibilità;
  • Come si sviluppa il ciclo di generazione e vendita dei Crediti di Sostenibilità;
  • In che modo le aziende possono entrare a far parte del progetto.

Cos’è un Credito di Sostenibilità

Infografica_ESEC_03

Un credito di sostenibilità equivale a una tonnellata di CO2 ed è l’unità di misura con la quale determinare la vendita. La definizione dei Crediti viene validata secondo le certificazioni PEFC e FSC, oltre che garantita da partner come importanti Atenei, enti di ricerca e un Comitato Scientifico.

Come si sviluppa il ciclo di generazione e vendita dei Crediti di Sostenibilità

Le imprese, inevitabilmente, producono CO2. Acquistando Crediti possono compensare le emissioni e supportando l’implementazione di tecniche di forestazione sostenibile. Questi interventi, infatti, permettono di incrementare la quantità di anidride carbonica assorbita dalle piante, migliorando la qualità dell’aria e l’ambiente.

In che modo le aziende possono entrare a far parte del progetto

Non tutte le aziende possono acquistare Crediti di Sostenibilità. Questa possibilità è infatti limitata unicamente a quelle imprese, come Lavor e il gruppo Emak, che hanno avviato un reale processo di transizione ecologica, attuando politiche di sostenibilità con strumenti e risultati tangibili.

L’impegno green di Lavor parte dal tuo quotidiano

Dal 1975 Lavor offre soluzioni semi-professionali e professionali per il settore cleaning, progettando prodotti semplici nell’utilizzo ma eccellenti nelle prestazioni.

Gli strumenti per la pulizia realizzati da Lavor permettono di rivoluzionare il modo di prendersi cura della propria casa, dell’outdoor, centri logistici, aziende agricole, industrie, centri commerciali, e molto altro, riducendo l’impatto ambientale e velocizzando i tempi di intervento.

Con le idropulitrici e gli altri prodotti della gamma Lavor, infatti, è possibile:

  • ridurre l’utilizzo di acqua, fino al 70%;
  • evitare l’utilizzo di detergenti tossici e sostanze abrasive;
  • diminuire l’impatto ambientale, velocizzando i tempi di pulizia.

Grazie alle sue soluzioni per la tua pulizia, Lavor ti supporta nella costruzione di un futuro più green.

Lascia un commento