Pulitori a vapore domestici: come funzionano, quali scegliere e come usarli al meglio

Capita anche a te di passare ore e ore a pulire la tua casa, ma di non essere mai realmente soddisfatto del risultato raggiunto? Purtroppo, anche se un ambiente sembra lindo e splendente, in realtà germi, acari e
batteri sono ancora lì, tra i cuscini del divano, nella cuccia di Fido, tra i giochi dei tuoi figli e… dove meno te lo aspetteresti!
Per liberarti del tutto dello sporco invisibile che si deposita sulle superfici, la soluzione ideale è quella di affidarsi a un pulitore a vapore. Sfruttando le elevate temperature, questo prodotto garantisce un eccellente livello di sanificazione, offrendoti l’igiene che cerchi, senza stress e senza fatica. In questo articolo andiamo a vedere tutti i vantaggi del pulitore a vapore domestico, e come sfruttarlo al meglio per ottenere ambienti sanificati, con una sola spruzzata.
Cos’è un pulitore a vapore
Il pulitore a vapore è una soluzione ecologica per la pulizia, che sfruttando l’elevata temperatura del getto di vapore, elimina germi, batteri, acari e incrostazioni, mantenendo ogni superficie (anche tessile) igienizzata, senza l’utilizzo di detergenti e/o altri prodotti chimici.
Questi prodotti per la pulizia sono disponibili in 3 modelli principali:
- I pulitori a vapore a traino, esteticamente simili a un comune aspiratore. Questa soluzione genera un vapore potente e continuo, ideale per la pulizia profonda di grandi superfici, come pavimenti, piastrelle, tappeti, cucine e bagni. Un ottimo lavasuperfici a vapore per l’utilizzo domestico è GV KONE, pratico, efficace e dotato di tanti accessori, per un utilizzo performante su più livelli.
- Le scope a vapore, leggere e maneggevoli. Si tratta di un ottimo strumento per la pulizia e la sanificazione quotidiana di pavimenti, eliminando in pochi istanti anche lo sporco e i germi che si depositano tra le fughe delle piastrelle;
- Le pistole a vapore (o pulitore a vapore portatile), compatte e facili da usare. Queste soluzioni sono particolarmente adatte alla pulizia di superfici difficili da raggiungere, come angoli, rubinetterie, vetri, forni, cucce, igienizzando anche gli spazi più ristretti.
Oltre ai modelli, i pulitori a vapore si distinguono anche per le funzionalità:
- Senza aspirazione. Lo sporco viene sciolto ma deve essere rimosso manualmente con un panno;
- Con aspirazione. In questo caso il vapore viene aspirato insieme a germi e batteri. Questo strumento è particolarmente adatto per la sanificazione e la rimozione di macchie da divani o cucce.
Come funziona il pulitore a vapore domestico
Qualsiasi sia il tuo modello di lavasuperfici a vapore domestico preferito, l’utilizzo di questo strumento è davvero semplice e la preparazione dell’apparecchio richiede pochissimo tempo. Tutto ciò di cui avrai bisogno sono: il pulitore, l’acqua e una presa elettrica.
Ecco come utilizzare il tuo pulitore a vapore:
- Inserisci l’acqua all’interno del serbatoio, rispettando le linee guida indicate dal manuale. Ogni lavasuperfici ha una sua specifica capienza da rispettare per offrirti il massimo livello di performance. Non riempire il recipiente fino all’orlo poiché, in quel caso, l’acqua non evaporerà;
- Una volta che la spia di controllo si spegne/accende (in base al modello), utilizzare il prodotto puntando la bocchetta, la pistola, la spazzola o l’ugello in direzione la superficie sulla quale si desidera agire. In questo modo potrai sciogliere grassi e sporco incrostato o eliminare acari, germi e batteri sfruttando le elevate temperature del vapore, che possono raggiungere anche i 200°;
- Se hai utilizzato il pulitore a vapore per sanificare e igienizzare, ti basterà rimuovere eventuali residui d’acqua per completare la tua azione di pulizia. In caso di utilizzo su macchie e incrostazioni, rimuovi lo sporco sciolto utilizzando un panno asciutto.
E… il gioco è fatto! Senza stress, senza fatica e senza sudore avrai pulito a fondo la tua casa, raggiungendo anche lo sporco più invisibile e garantendo a te, alla tua famiglia e ai tuoi amici a 4 zampe un ambiente sicuro dove rilassarsi e godersi la quiete domestica.
Quali sono i vantaggi di un pulitore a vapore
Utilizzare un pulitore a vapore offre numerosi vantaggi per te, per la tua casa e per l’ambiente:
- È semplice da utilizzare. Come abbiamo visto, ti basterà solo un po’ d’acqua e qualche minuto di utilizzo per portare la tua casa a un livello di pulizia mai visto;
- È veloce e senza fatica. Smetterai di passare ore e ore a pulire ogni angolo della tua casa, senza mai essere realmente soddisfatto. Con questo prodotto potrai ottenere ambienti lindi, pulendo anche tutti i giorni, senza sudare, senza stancarti e trasformando le pulizie in un’attività semplice… come bere un bicchier d’acqua!
- Elimina fino al 99,9% di germi e batteri. Uno dei punti di forza del lavasuperfici a vapore è sicuramente la sua efficacia, che permette di rimuovere ogni tipo di sporco invisibile, con un solo spruzzo;
- Puoi utilizzarlo su ogni superficie. Questo è senza dubbio uno dei vantaggi principali di questo prodotto. Al contrario dei normali strumenti di pulizia, il pulitore a vapore agisce a fondo su ogni tipo di superficie, rimuovendo lo sporco da plastica, pvc, vetri, mattonelle, marmo, ceramiche, grès, porcellane, ma anche da tende, cuscini, tappeti, tappezzeria, divani e materassi;
- Elimina lo sporco in profondità. Questo prodotto non si limita a rimuovere i germi, gli acari e le cimici dei letti solamente sulla superficie dei tessuti: il vapore penetra all’interno del materasso o del cuscino, eliminando anche tutto ciò che è depositato all’interno, offrendo una sanificazione totale;
- È una soluzione ecologica. Scegliendo questo prodotto potrai limitare notevolmente il consumo di acqua rispetto alle soluzioni tradizionali ed evitare di utilizzare detergenti o sostanze chimiche, mantenendo ogni superficie ancora più sicura e incontaminata;
- Un unico prodotto, tante applicazioni! Grazie al pulitore a vapore potrai smettere di comprare un detersivo diverso per ogni ambiente della tua casa, ottenendo un importante risparmio economico.
Affidandoti a questa soluzione semplice ma molto efficace, potrai rivoluzionare il modo di pulire la tua casa e di prenderti cura dei tuoi cari, vivendo un ambiente sicuro, senza affannarti e senza sacrificare il tuo tempo!
Cosa pulire con il vapore
Come abbiamo visto, il pulitore a vapore è uno strumento molto versatile, che permette di pulire e igienizzare a fondo ogni tipo di superficie, anche quelle più impensabili. Questo prodotto, infatti, non serve solamente a:
- pulire il materasso, elimando cimici e acari;
- Sanificare i pavimenti e le fughe, anche dopo ogni uscita del tuo amico a 4 zampe;
- Rimuovere lo sporco incrostato da ogni superficie, come pavimenti, bagno o patii esterni;
- Igienizzare divani e cuscini, per un relax in totale sicurezza per te e la tua famiglia.
Esistono, infatti, diverse altri utilizzi del vapore, che ti permetteranno di semplificare la pulizia della tua casa, anche dove non ti aspetti. Ecco alcune delle più interessanti applicazioni di un lavasuperfici a vapore:
- Stirare in verticale tessuti e camicie;
- Igienizzare gli spazzolini da denti, anche dopo ogni utilizzo;
- Igienizzare le spugnette per le pulizie, rimuovendo sporco e batteri;
- Pulire le zanzariere senza smontarle;
- Pulire il forno, i fornelli e la cappa, senza utilizzare prodotti chimici;
- Pulire la cuccia del cane o la lettiera, facendola tornare come nuova;
- Eliminare i cattivi odori dalle scarpiere;
- Pulire scarichi e sifoni;
- Pulire le tapparelle e le persiane, senza smontarle;
- Lucidare le superfici in acciaio inox;
- Pulire l’automobile in ogni angolo;
- Rimuovere ogni macchia da specchi e vetri;
- Pulire il barbeque da grasso e cenere incrostata.
Accessori per pulitore a vapore domestico
Per rendere il tuo pulitore a vapore ancora più efficiente e versatile, i lavasuperfici Lavor sono dotati di una vasta gamma di accessori facilmente equipaggiabili che specializzeranno il tuo prodotto, pulizia dopo pulizia.
Alcuni dei migliori accessori per pulitori a vapore sono:
- Lancia vapore, per dirigere il getto in modo preciso su angoli e fughe.
- Prolunga, per raggiungere superfici alte o lontane senza sforzo.
- Spazzola rettangolare, ideale per pavimenti e superfici estese, anche in caso forme irregolari;
- Spazzola triangolare, perfetta per gli imbottiti come divani, poltrone e materassi;
- Panno in tessuto, da applicare alle spazzole per raccogliere sporco e umidità.
- Spazzolini rotondi, per pulizie più intense su superfici resistenti come fughe e griglie.
- Accessorio per vetri, con tergivetro integrato per pulire finestre, specchi e piastrelle.
- Pistola con spruzzatore inclinata, per raggiungere punti difficili come sotto i sanitari o tra i termosifoni.
Come scegliere un pulitore a vapore
Se stai pensando di acquistare un pulitore a vapore per la tua casa, ecco alcune delle caratteristiche da tenere in considerazione per scegliere un prodotto realmente adatto alle tue esigenze di pulizia, ottimizzando l’investimento e ottenendo il risultato desiderato:
- Tipo di utilizzo. Per acquistare il modello più adatto a te, valuta qual è l’impiego più frequente che faresti del tuo pulitore. In questo modo potrai scegliere tra i vari tipi di lavasuperfici a vapore quello più in linea con la tua casa e le tue esigenze;
- Potenza e pressione del vapore. In questo caso, ciò che cambia è anche il prezzo. Uno strumento meno potente sarà più economico, ma meno efficace. Se hai esigenza di un utilizzo frequente su sporco particolarmente incrostato, se hai animali in casa o molti imbottiti tessili, meglio optare per una soluzione più performante: il costo si ottimizzerà nel tempo;
- Capacità del serbatoio. In caso di ambienti di grandi dimensioni, molte finestre o molti imbottiti tessili, è consigliato optare per modelli con un serbatoio con capienza superiori alla media, evitando così di dover ricaricare spesso l’acqua all’interno del pulitore;
- Accessori inclusi. Se pensi di voler sfruttare al massimo questo prodotto utilizzandolo in diversi ambienti e per la pulizia di superfici, oggetti e materiali diversi tra loro, meglio optare per un prodotto ben equipaggiato;
- Tipologia di vapore. Anche in questo caso, tieni conto dell’utilizzo in base alla tua casa. Se disponi di molti divani e materassi, è consigliato un prodotto dotato di aspirazione; in caso di applicazione su pavimenti, finestre, cappe e acciaio, va benissimo anche un modello senza aspirazione.
Manutenzione del pulitore a vapore
Per ottenere sempre il massimo risultato in termini di sanificazione, è importante effettuare qualche piccolo intervento di manutenzione del proprio pulitore a vapore. In questo modo sarà possibile prevenire eventuali danni accidentali o usure.
Per garantire il corretto funzionamento della tua lavasuperfici a vapore assicurati di:
- Spegnere l’interruttore ed estrarre la spina, prima di qualsiasi intervento di manutenzione;
- Non svuotare il prodotto finché l’acqua non è completamente raffreddata;
- Utilizzare un anticalcare, così da evitare che si accumulino formazioni calcaree. Il calcare è, infatti, uno dei pochi elementi sul quale il vapore non agisce. Per questo motivo è importante pulire correttamente la lavasuperfici periodicamente o dopo ogni utilizzo, in caso di frequenti applicazioni;
- Pulire gli accessori solo con acqua;
- Lasciar asciugare le spazzole pulite con le setole rivolte verso l’alto, per evitare malformazioni;
- Pulire la caldaia max ogni 10 pieni;
- Rivolgersi sempre ai centri di assistenza autorizzati, in caso di guasti o danneggiamenti;
- Evitare l’utilizzo del prodotto da parte di bambini, soprattutto in caso di accensione del prodotto. L’acqua calda potrebbe provocare ustioni importanti sulla pelle dei più piccoli.
Soluzioni per le problematiche più comuni dei pulitori a vapore
Ecco cosa fare nel caso si verifichino alcune delle problematiche più comuni per i pulitori a vapore:
- Il pulitore a vapore è pronta per l’utilizzo ma non esce vapore. In questi casi, probabilmente il regolatore di intensità è posizionato su 0 o l’accessorio è occluso. Ti consigliamo di controllare gli accessori e di ruotare il regolatore su un valore tra 1 e 5;
- Il flusso di vapore non esce con regolarità ed è accompagnato da spruzzi d’acqua. Questo accade perché la caldaia è stata riempita con troppa acqua. Verifica il limite di acqua da inserire per il tuo modello e lascia defluire l’acqua con l’apposita leva. Ricordati di lavorare in totale sicurezza poiché l’acqua bollente potrebbe provocare bruciature;
- Durante l’utilizzo gli accessori si staccano. In questo caso l’accessorio non è stato collegato correttamente. Ti consigliamo di visionare il manuale e di verificare bene il meccanismo di incastro delle due parti.
Attuando queste piccole accortezze potrai ottenere sempre il massimo risultato dal tuo pulitore a vapore, offrendo a te e alla tua famiglia un ambiente sano, sicuro e protetto dove giocare, rilassarvi e divertirvi.